Sei qui: Home » Chiese di Uta » Chiesa San Nicola
Cenni storici
La
chiesetta montana di San Nicola ha delle radici piuttosto antiche.
Pare che la prima costruzione risalga al VI secolo dopo Cristo,
all’anno 525: si tratta della chiesa paleocristiana di Sanctus
Nicolaus, in mano ai padri di religione greco bizantina.Dopo l’anno
1050, la chiesa venne abbandonata e andò in rovina. Fu
nel 1600, periodo aragonese, che il conte Serra, divenuto proprietario
dei terreni di Uta per volontà della famiglia Berengario
Carroz, si adoperò per la ricostruzione dell’antica
chiesa di San Nicola. La nuova chiesa venne costruita esattamente
sulle rovine di quella paleocristina e divenne presto meta di
devozione e pellegrinaggio da parte degli abitanti del paese e
non solo. Il tempo, le guerre e numerosi saccheggi hanno portato
alla distruzione anche di questa seconda chiesa e per anni non
sono rimasti che pochi resti.
La chiesa oggi
La chiesa di San Nicola è situata a circa cinque chilometri dal paese di Uta, nella zona campestre che viene denominata “Oasi San Nicola” per il meraviglioso spettacolo di natura e verde che offre. E’ grazie all’iniziativa, alla passione, alla devozione e alla tenacia di una famiglia di Uta, che è stato
possibile ridare vita alla chiesetta di San Nicola. Hanno benevolmente
ceduto il terreno a favore di San Nicola, finanziato la spesa
per la realizzazione dell’opera, coinvolto e reso partecipe la popolazione di Uta fino a rendere concreta la loro iniziativa: nel 1993 iniziarono i lavori di costruzione che vennero portati a termine pochi anni dopo.
La
chiesetta di San Nicola è stata consacrata il 30 giugno
2001 dall’arcivescovo di Cagliari Monsignor Ottorino Alberti
con una solenne cerimonia. La chiesa, per problemi burocratici
ed esigenze di spazio, non mantiene l’originaria collocazione
(la vecchia chiesa era situata dirimpetto al nuovo cancello).
In quella attuale è possibile ammirare il simulacro di
San Nicola, l’antica statua del XVII secolo appartenuta
al conte Serra e da lui gelosamente custodita. Alla sua morte
la
statua
venne serbata con cura dagli eredi del conte e dagli stessi è stata
gentilmente donata in occasione della ricostruzione della chiesa.
Il simulacro appare danneggiato in diverse parti, pare a causa delle scorrerie dei mussulmani; si dice che esperti restauratori fiorentini abbiano rinunciato a ritoccarlo di modo che la statua non perdesse i segni del tempo e della sua storia.
Festeggiamenti
Attualmente, i festeggiamenti vengono
effettuati l’ultima settimana di giugno, nell’Oasi
di San Nicola: viene celebrata la Santa Messa e si assiste a spettacoli
di musica leggera e folcloristici, inoltre è possibile
ascoltare i cori polifonici.
Il Santo
In Oriente e in tante altre nazioni San Nicola vescovo era uno dei Santi più amati e popolari del mondo cristiano. Invocato come protettore dei marinai, degli artigiani, dei viaggiatori, dei prigionieri, degli oppressi, delle donne nubili e dei bambini. E’ patrono di numerose città.